Il Candelabro Europeo è stato disegnato e realizzato da Enrico Segré nel 1988 e da quellanno viene regolarmente acceso per la festa di Chanukà in Piazza San Babila a Milano. Alto quasi 5 metri, è interamente costruito in legno e poggia su una base di metallo di 16 metri quadri.
Diversamente dai candelabri consolidati dalla tradizione, il Candelabro di Milano trae ispirazione dalla Stella di Davide, è disegnato su precisi rapporti geometrici (le dimensioni di ciascun braccio sono esattamente uguali allo spazio vuoto tra i bracci) e poggia su 17 piedi.
In un universo praticamente immutabile come quello ebraico, la purezza delle sue linee e la sua struttura inconfondibile in pochi anni lo hanno fatto diventare unicona, pubblicata su libri e riviste sia in America che in Europa.
In occasione della festa di Chanukà del 2001 Enrico Segré ha realizzato per la prima volta alcuni moduli del Candelabro Europeo. Le sculture vengono realizzate soltanto su ordinazione.
Anche questanno il Candelabro Europeo (loriginale, si capisce) verrà rimontato in una piazza del centro. Allimbrunire verrà acceso il primo lume, il giorno dopo il secondo e così via per otto giorni, quando tutti e nove i lumi risulteranno accesi. |